top of page

ANDREA JANDOLI

CURRICULUM VITAE
foto andrea BN.jpg

Nato a Napoli il 21 Maggio del 1963.

Laureato in Architettura presso l'Università di Napoli “Federico II” l'8 Novembre 1988, con votazione 110/110 e lode.

Esame di abilitazione conseguito in data 1989, con votazione 98/100.

Vincitore della borsa di studio "Premio Fondazione Pasquale Corsicato" - Sez. Architettura - conferito nel 1990 dall'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Menzione speciale al "Premio di Architettura Luigi Cosenza 1990".

Dottore di Ricerca in "Rilievo e Rappresentazione del Costruito" VII ciclo - Università degli studi di Napoli Federico II - esame finale sostenuto il 29/9/1995.

Docente in "Tecniche della Rappresentazione" dal 1996 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Componente della Commissione Edilizia ed Edilizia Ambienale del Comune di Bacoli (Na) dal 1994 al 1999.

Componente della Commissione Pareri dell'Ordine degli Architetti di Napoli dal 1994 al 1996.

Presidente ADI Campania Associazione per il Disegno Industriale - Delegazione Campania dal 2017.

Consigliere ANIAI Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani - Delegazione Campania

Componente Comitato Scientifico INARCH Campania Associazione Nazionale per l’Architettura

Iscritto all'Ordine degli Architetti di Napoli al n° 4368 dal 25/09/1989.

Libero professionista. C.F. JND NDR 63E21 F839Z - P.I. 06008020635

Abilitato D.Lgs 81/08 - coordinatore della sicurezza

Abilitato L. 818/84 - antincendi

Dal 1988 svolge attività didattica e di ricerca presso l'Università degli Studi di

Napoli Federico II sulle tematiche connesse all'analisi urbana ed alla progettazione architettonica.

Dal 1989 svolge attività professionale con studio proprio in Napoli.

Dal 1998 e in associazione professionale con Paola Pisapia

PUBBLICAZIONI

​

- La Delegazione Territoriale ADI Campania. L’ADI Campania ed il consolidamento del rapporto con il territorio. In Claudio Gambardella (a cura di) “Napoli Design Impermanente.” Guida Editori srl, Napoli, 2020. ISBN 978-88-6866-679-8

​

- La Qualità dell’Architettura. Riflessioni sui processi di governo del territorio. in Rivista ARKEDA n. 8 - nov. 2019 Rivista trimestrale di Architettura/Design - CLEAN Edizioni, Napoli,  2019.

​

- Modulor o Algoritmo? in Rivista ARKEDA n. 8 - nov. 2019 Rivista trimestrale di Architettura/Design - CLEAN Edizioni, Napoli, 2019.

​

- Segnali positivi. in catalogo ADI DESIGN INDEX 2018 ADIper Editore, Milano, 2018.

​

- ADI DESIGN INDEX 2005/2018. Il premio ADI INDEX in Campania. in Rivista ARKEDA n. 7 - nov. 2018. Rivista trimestrale di Architettura/Design - CLEAN Edizioni, Napoli, 2018.

​

- Osservare, Rappresentare, Conoscere. in M. Santangelo (a cura di) “Il progetto come conoscenza. Leggere, disegnare, viaggiare” Editoriale Scientifica srl, Napoli, 2012. ISBN 978-88-6342-441-6

​

- Identità dei luoghi e trasformazione urbana in F. Visconti e R. Capozzi (a cura di) “Idee e progetti per il centro storico di Napoli. Progetti contemporanei per la città storica.” Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008.

​

- Territorio e Sviluppo Sostenibile - Le opportunità localizzative, Napoli 2006

​

- Tra i salti di quota in Catalogo dei progetti di un plesso scolastico in Francavilla al Mare, Tetraktis, Teramo 2004

​

- Nuova Sede Comunale di Santa Marinella

in Paola Rossi (a cura di), Nuovo Municipio - Concorso europeo di Progettazione per la nuova sede comunale di Santa Marinella, Prospettive Edizioni, Roma 2004

​

- Centro Congressi Usinor-Sacilor

​

- Velodromo e Piscina Olimpionici in Paola Pisapia (a cura di), Dominique Perrault, Napoli 2002

​

- Giardino dei bambini "Juana Elena Blanco"

Edificio Corporativo H.N.S.

Cappella nel Complesso Los Nogales

Scale della Grana

Ambasciata del Messico a Berlino

in Paola Pisapia (a cura di), Architettura Iberoamericana-III Biennale, Napoli, 2003

​

- Il quartiere residenziale Alfa Romeo a Pomigliano d'Arco. in Sergio Stenti "Città Alfa Romeo. Pomigliano d'Arco 1939. Quarteiere e fabbrica aeronautica." Clean, Napoli, 2003.

​

- I Chiostri cinquecenteschi del complesso conventuale di Santa Maria la Nova. in AA.VV. RILIEVO E FORMA URBANA. IL DISEGNO DEI PORTICI. IL DISEGNO DELLA CITTA', contributi al convegno internazionale - Torino 6/7 dicembre 2001, Celid, Torino, 2001.

​

- The cloister of the conventual complex of the ancient centre of Naples. Investigation methods for their new use and upgrading, in "Science and Tecnology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediter-ranean Basin.",

Pubblicazione digitale del Servicio de publicaciones de la Universidad de Alcalà, 2001 Universidad de Alcalà & Consiglio Nazionale delle Ricerche.

​

- I Chiostri dei complessi conventuali del centro antico di Napoli. Metodologie d'indagine per il riuso e la riqualificazione, in "Science and Tecnology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin." Atti del 3rd International Congress tenutosi in Alcala de Henares (Spagna) il 9/14 luglio 200, CNR Italia- Universidad de Alcala de Henares, Servicio de publicaciones de la Universidad de Alcala, Alcalade Henares, 2001.

​

- La cupola emisferica. Un caso applicativo nella chiesa di S. Francesco di Paola a Napoli in AA.VV., Emergenza rilievo. Applicazioni di metodi operativi al rilievo per la valorizzazione e il restauro dei Beni Architettonici e Ambientali, Edizioni Kappa, Roma 1999. (risultati della Ricerca di Rilevanza Nazionale finanziata Murst)

​

- L'utilizzo della cupola emisferica. La chiesa di S. Francesco di Paola a Napoli in AA.VV., Napoli versus coelum. La citta' e le sue cupole, Electa Napoli, 1999. (risultati della Ricerca di Rilevanza Nazionale finanziata Murst '98)

​

- Il disegno del progetto di trasformazione urbana del lungomare occidentale di Napoli in AA.VV., Principi costitutivi del progetto tra artificio e natura, Volume III, "Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente, Milano, Ottobre 1998. (risultati della Ricerca di Rilevanza Nazionale finanziata Murst)

​

- La modificazione della linea di costa dell'area occidentale nelle trasformazioni urbane della città di Napoli tra la fine dell'800 e l'inizio del '900, in AA.VV., Rappresentazione dell'architettura e dell' ambiente: principi costitutivi del progetto tra artificio e natura, Volume II, Rappresentazione dell'ambiente: citta' e territorio, Milano, Settembre

1997. (risultati della Ricerca di Rilevanza Nazionale finanziata Murst).

​

- Mario Ridolfi tra immagine e realtà, Il Notiziario Legale, Napoli, 1995. (Tesi di dottorato)

​

- Riuso dell'ex convento di S. Maria a Cappella Vecchia, in M. Rosi (a cura di), Chiaja, Giannini Editore, Napoli, 1994.

​

- Analisi urbana e proposte di recupero ambientale: Parco attrezzato lungo via A. Vespucci e via A. Volta. Riqualificazione ambientale di Piazzetta Orefici. Strutture temporanee a Piazza Mercato. Attrezzature collettive e recupero del comparto tra via Foria e Orto Botanico, in Napoli proposte in breve, Rassegna A.N.I.A.I. Campania, Napoli, 1991.

​

- Centro Servizi Turistici a Canne della Battaglia, in AA.VV., Premio di architettura Luigi Cosenza - Catalogo, Clean, Napoli, 1990.

​

schizzo pianta.jpg
schizzo Molteno.jpg
.jpg
7.Vigolzone - centro civico.jpg

ATTIVITA' DIDATTICA
Università di Napoli Federico II Facoltà di Architettura
​
- Docente a contratto per il corso di “Cartografia Tematica” (Laboratorio di “Analisi e descrizione dell’ambiente urbano” 2° anno presso il corso di Laurea in Urbanistica Paesaggistico Territorio e Ambiente. A.A. 2010/2012.

- Attività Didattiche Integrative dell’insegnamento di Laboratorio di Progettazione Architettonica 2°A presso il corso di Laurea “Scienze dell’Architettura”. Prof. S. Stenti A.A. 2008/2009.

- Docente al corso di "Diploma di Alta Formazione in Architettura e Studi Urbani" presso la Scuola Superiore Europea di Architettura Urbana, Workshop Internazionale di progettazione “Idee e progetti per il centro storico di Napoli” afferente al III Modulo del Corso, giugno 2007.

- Docente a contratto per il corso di "Tecniche della Rappresentazione" presso la Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II, dal 1996 al 2006.

- Collaboratore al Corso di "Rilievo dell'Architettura" tenuto dalla Prof. Adriana Baculo presso la Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II, dal 1996 al 2003

- Collaboratore al Corso di "Rilievo dell'Architettura" tenuto dal Prof. Ruggero Morichi presso la Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II. A.A. 2000/2001.

- Collaboratore al Corso di "Disegno e Rilievo dell'Architettura" tenuto dal Prof. Giuseppe Gravagnuolo presso la Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II, dal1988 al 1995.

- Collaboratore al Corso di "Rilievo dell'Architettura" tenuto dal Prof Giuseppe Gravagnuolo presso la Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II. A.A. 1995/96.

- Collaboratore al Corso di "Tecniche della Rappresentazione" tenuto dal Prof. Giuseppe Gravagnuolo presso la Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II. A.A. 1993/94-1994/95.

ATTIVITA' DI RICERCA E BORSE DI STUDIO

​

2005 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" per attività di ricerca riguardanti il Centro di Competenza Regionale INNOVA .

​

2003 Contratto di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" nell'ambito della Ricerca sul Quartiere Alfa Romeo a Pomigliano d'Arco. Coord. Prof. S. Stenti.

​

2000/2001 Contratto di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" nell'ambito della ricerca: Sistema Informativo Territoriale per il Porto di Napoli, Coord. Prof. A. Baculo Giusti.

​

1998/2000 Componente dell'unità operativa nella Ricerca di Rilevanza Nazionale finanziata Ministero della Università e Ricerca Scientifica - "Il rilievo scientifico come strumento di conoscenza dell'architettura e della città", Coord. Prof. Docci (Univ. di Roma, La Sapienza).

​

1998 Contratto di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". (applicazione della metodologia relativa al "Piano dei fronti urbani", di aree degradate della città di Napoli, al fine di analizzare i caratteri del degrado e promuovere la riqualificazione), Coord. Prof. A. Baculo Giusti.

​

1997/1998 Componente dell'unità operativa nella Ricerca di Rilevanza Nazionale finanziata Ministero della Università e Ricerca Scientifica - "Emergenza rilievo. Applicazioni di metodi operativi al rilievo per la valorizzazione e il restauro dei beni architettonici e ambientali", Coord. Prof. Maestri (Univ. di Roma, La Sapienza).

​

1995/96/97 Componente dell'unità operativa nella Ricerca di Rilevanza Nazionale finanziata dal Ministero della Università e Ricerca Scientifica - "La rappresentazione dell'architettura e dell' ambiente: “principi costitutivi del progetto tra artificio e natura", Coord. Prof. Corsini (Politecnico di Milano).

​

1990/91/92 Componente dell'unità operativa nella Ricerca finanziata C.N.R. "Le modificazioni della linea di costa", Coord. Prof. Muscarà (Dir. Istituto Geografico Italiano).

1989/90/91 Componente dell'unità operativa nella Ricerca finanziata C.N.R. "Analisi e lettura del costruito", Coord. Prof. G. Gravagnuolo.

​

CONVEGNI

​

- Partecipazione al Convegno "Design e Impresa." tenutosi a Napoli presso la Mostra d’Oltremare, il 1 Dicembre 2019 Organizzato da ARKEDA Mostra Convegno dell’Architettura e del Design.

​

- Partecipazione al Convegno "Passato, presente, futuro" tenutosi ad Eboli (SA) presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli, il 15 Novembre 2019 Organizzato da Comune di Eboli.

​

- Partecipazione al Convegno "Do Design. Competenze complementari tra artigianalità, ricerca e innovazione" tenutosi a Salerno presso il Museo Diocesiano, l’8 Novembre 2019 Organizzato da Confindustria Salerno.

​

- Partecipazione al Convegno "Una Nuova Triade Vitruviana. Firmitas la solidità tra permanenza e leggerezza." tenutosi a Napoli presso la Mostra d’Oltremare, il 1 Dicembre 2018 Organizzato da ARKEDA Mostra Convegno dell’Architettura e del Design.

​

- Partecipazione al Convegno "Il mare e la città. 2.0. Partecipazione e condivisione per lo sviluppo locale sostenibile di napoli." tenutosi a Napoli presso Villa Doria D’Angri il 19 e 20 aprile 2013 Organizzato dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e IRAT (Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie).

​

- Partecipazione al Convegno "Territorio e sviluppo sostenibile. Le opportunità localizzative" tenutosi a Napoli presso La Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Arigianato di Napoli il 19 Dicembre 2006.

​

- Partecipazione al Convegno "3rd International Congress on Science and Tecnology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin" tenutosi in Spagna presso L'Università di Alcala de Henares il 9/14 Luglio 2001 con la comunicazione: I Chiostri dei complessi conventuali del centro antico di

Napoli. Metodologie d'indagine per il riuso e la riqualificazione.

​

- Partecipazione al Convegno "Il Disegno come luogo della memoria" tenutosi a Firenze presso L'Università degli Studi "La Sapienza" il 21 / 23 Settembre 1995.

​

- Relatore al convegno "Campi Flegrei: Valorizzazione delle risorse ed uso produttivo del territorio" tenutosi presso il Castello di Baia il 24 e 25 Marzo 1995.

​

- Partecipazione al Convegno "Il Disegno di progetto dalle origini a tutto il XVIII secolo" tenutosi a Roma presso L'Università degli Studi "La Sapienza" il 22 / 24 Aprile 1993.

- Partecipazione al XIV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà diArchitettura e Ingegneria "Cristoforo Colombo - Piero della Francesca" tenutosi a Genova il 16/19 Ottobre 1992.

​

- Partecipazione al XII Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà diArchitettura e Ingegneria "Io e il Disegno" tenutosi a Lerici l' 8 / 10 Ottobre 1990.

​

- Partecipazione al convegno "40 UNDER 40" nell'ambito del Premio di Architettura Luigi Cosenza tenutasi aNapoli, Maggio 1990.

​

​

SEMINARI DIDATTICI

​

2014 Seminario “Lettura e metodi per la Rappresentazione urbana e ambientale / Rappresentazione della città e del territorio” DIARC Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Anno Accademico 2013-2014

​

2013 Contributo scientifico-seminario GREEN PLANNING + GREEN BUILDING nell’ambito del workshop “Energy Round – Designing the holistic approach to Energy efficiency” presso il Dipartimento di Architettura, Università degli studi di Napoli Federico II. (Napoli 24 giugno 2013)

​

2013 Contributo scientifico-seminario al Corso di Tecniche della Rappresentazione Prof. R. Florio Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema: Forme e modi per la rappresentazione dell’architettura contemporanea “Il disegno di progetto”(Napoli 14 gennaio 2013).

​

2012 Contributo scientifico-seminario al Corso di Tecniche della Rappresentazione Prof. R. Florio Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema: Forme e modi per la rappresentazione dell’architettura contemporanea “Tra Immagine e realtà. Mario Ridolfi”(Napoli 7 maggio 2012).

​

2011 Contributo scientifico-seminario al Corso di Laboratorio di Composizione 2, Prof. M. Santangelo Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema: “Osservare, rappresentare, conoscere”. (Napoli 4 novembre 2011).

​

2004 Tutor al Corso di formazione post laurea denominato Master per "Esperto in Progettazione edile ed ambientale per l'integrazione del fotovoltaico" approvato dal MIUR (avviso 4391/01) svoltosi presso la sede del Dipartimento di Progettazione Architettonica e ambientale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dal 10 marzo al 27 maggio 2004.

​

2003 Tutor al Corso di perfezionamento - Workshop internazionale di progettazione in "Progettazione architettonica per il recupero urbano" organizzato dal Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli Federico III, tenutosi in Napoli presso il Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Facoltà di Ingegneria dal 13 al 25 ottobre 2003.

​

2001 Tutor al Corso di perfezionamento - Workshop internazionale di progettazione "Riprogettare la Periferia" organizzato dal Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale della Università degli Studi di Napoli Federico II, tenutosi in Napoli presso la sede del Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Monte S. Angelo, dal 7 al 12 maggio 2001.

​

2000 Contributo scientifico-seminario al Corso di "Procedure e tecnolgie innovative per il recupero del patrimonio archiettonico e ambientale" (finanziamento MURST) sul tema: "Il rilievo e la rappresentazione delle tecniche costruttive negli edifici a struttura muraria portante", presso il Laboratorio di Progettazione Urbanistica del territorio - Università degli Studi di Napoli Federico II (Napoli marzo 2000)

​

1999 Contributo scientifico-seminario al Corso di Rilievo dell'Architettura Prof. A. Baculo Giusti sul tema: "Il rilievo e la rappresentazione delle tecniche costruttive negli edifici a struttura muraria portante". (Napoli 8 febbraio 1999)

​

1995 Contributo al Seminario didattico "Napoli e la Campania tra progetti e architettura" Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale dell'Università Federico II di Napoli.

​

1992 Contributo al Seminario didattico "Il disegno: dallo schizzo al computer" organizzata dal Dipartimento di Configurazione e attuazione dell'architettura dell'Università Federico II di Napoli.

​

1991 Contributo al Seminario "Napoli Proposte in breve" tenutasi in Napoli - Castelnuovo

(25/26 Giugno 1991).

​

1990 Contributo al Seminario "40 UNDER 40" nell'ambito del Premio di Architettura Luigi Cosenza tenutasi a Napoli - Maggio 1990.

​

© 2021 JandoliPisapiaArchitettura 

bottom of page