top of page

PAOLA PISAPIA

CURRICULUM VITAE
DESIGNER_PaolaPisapia.jpg

PUBBLICAZIONI

- Territorio e Sviluppo Sostenibile - Le opportunità localizzative, Napoli 2006

​

- Nuova Sede Comunale di Santa Marinella, in Paola Rossi (a cura di), Nuovo Municipio - Concorso europeo di Progettazione per la nuova sede comunale di Santa Marinella, Prospettive Edizioni, Roma 2004

​

- Tra i salti di quota in Catalogo dei progetti di un plesso scolastico in Francavilla al Mare, Tetraktis, Teramo 2004

​

- Architettura Iberoamericana - III Biennale, (a cura di) Paola Pisapia, ed. Officina, Napoli 2003

​

- Elementi identificativi dell'architettura iberoamericana contemporanea in Architettura Iberoamericana -, III Biennale, in (a cura di) Paola Pisapia, ed. Officina, Napoli 2003, pp.14-16

​

- MALBA Museo di Arte Latinoamericana di Buenos Aires, pp.24-27; Casa Galpòn, pp.28-31; Hotel in Atacama, pp.44-47; Museo di Belle Arti, pp.72-75; Casa in Giappone, pp. 96-98; in Architettura Iberoamericana -, III Biennale, (a cura di) Paola Pisapia, ed. Officina, Napoli 2003

​

- Dominique Perrault, (a cura di ) Paola Pisapia, ed. Elio De Rosa, Napoli 2002

​

- Presenza-assenza dell'architettura nell'opera di Dominique Perrault in Dominique Perrault, in (a cura di ) Paola Pisapia, ed. Elio De Rosa, Napoli 2002, pp.12-13

​

- Villa One, pp.26-29; Supermercato M-Preis, pp.36-39;

in Dominique Perrault, in (a cura di ) Paola Pisapia, ed. Elio De Rosa, Napoli 2002

​

- Metodologie di recupero ambientale delle cave dimesse, in AA.VV., Science and Technology for the safguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin, Servicio de publicaciones de la Universidad de Alcalà, 2001

​

- Methods of environmental reclamation of disused quarries, in "Science and Tecnology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin.", Pubblicazione digitale del Servicio de publicaciones de la Univesidad de Alcalà, 2001 Universidad de Alcalà & Consiglio Nazionale delle Ricerche.

​

- Architettura spagnola contemporanea: Madrid, Barcellona, Siviglia 1975-1997, ed.Elio de Rosa, Napoli 1999

​

- Lo sviluppo urbano di Madrid negli ultimi quindici anni; interventi architettonici in relazione alle preesistenze, in (a cura di) Alberto Izzo, Crescita di tre città europee in rapporto ai centri antichi, CLEAN, Napoli 1999

​

- Dieci anni di architettura spagnola 1987-1996, (a cura di) Paola Pisapia, Electa, Milano 1998

​

- Note sull'evoluzione dell'architettura spagnola contemporanea in Dieci anni di architettura spagnola 1987-1996 (a cura di) Paola Pisapia, Electa, Milano 1998.

​

- Julio Cano Lasso tra modernismo e tradizione, in "Cassa nazionale ingegneri e architetti", marzo, 1997

​

- Estudio Cano Lasso, (a cura di) Paola Pisapia, Electa, Milano 1996. Edificio per abitazioni popolari in calle Basilica, Madrid, 1966-1974, pp.75-84 Uffici centrali Altos Hornos, Madrid 1974, pp.131-136 Edificio industriale Aragòn, Madrid, 1986-1993, pp.169-176 Stazione di Anoeta, San Sebastiàn, 1988, pp.177-182 Uffici centrale Nationale-Nederlanden, Las Rosas, Madrid, 1990-1993, pp.203-212

Casa Amès, Santiago di Compostela, 1993-1994, pp.213-222 Edifici per abitazioni popolari, concorsi, pp.229-234

Facoltà di economia dell'Università di Murcia, Murcia, 1996, pp.239-245, in (a cura di Paola Pisapia), Estudio Cano Lasso, Electa, Milano 1996.

​

- Analisis del proceso gràfico y proyectual de dos proyectos de Julio Cano Lasso: las Viviendas de la Basìlica y el Plan parcial del poligono 3B en Tres Cantos, in La representaciòn de la ciudad -VI Congreso de Expresiòn Grafica Arquitectonica- ed. T6 Ediciones S.L., Pamplona (Spagna) maggio 1996, pp.147-156.

​

- El Hospital General de Madrid y el Albergo dei Poveri en Napoles in "Reales sitios", año XXX; n°117 Madrid, (3° trimestre 1993). pp.1-10

​

- Progetto di sistemazione del Piazzale San Martino, sistemazione di accesso al Castello, in Uberto Siola e Vittorio Magnago Lampugnani, Napoli, Architettura e città, ed. Elio De Rosa, Napoli, 1993, pags. 35-42.

​

- Progetto di Sistemazione dell'accesso al Castello dal Piazzale San Martino e da Montesanto, in "Casabella", Milano, dicembre 1993, n°607, pag.33.

​

- Progetto di sistemazione dell'area circostante le chiese di SS. Francesco e Matteo, in Uberto Siola e Vittorio Magnago Lampugnani, Napoli Architettura e città, ed. Domus, Milano, 1990, pag.57.

​

- Proposte urbane per i quartieri spagnoli, in "Domus", Milano, aprile 1989

​

​

Nata a Napoli l'11 ottobre 1965.

Laureata in Architettura presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" con votazione 110/110 e lode, 1991.

Iscritta all' Ordine degli Architetti della provincia di Napoli nel 1992 n°4829

Selezionata per frequentare il Corso di Perfezionamento all'estero. Madrid

(Spagna), Escuela Técnica Superior de Madrid, 1993-1995

Ha svolto attività di ricerca a Madrid presso la "Fundaciòn Universitaria San Pablo -CEU-, Departamento de Expresiòn Gráfica" (1997,2000) e presso il "Departamento de Representaciòn Gráfica de la Escuela Técnica Superior de Madrid" (2000-2001) nell'ambito di programmi interdisciplinari con il C.N.R. Roma e l'Università di Napoli Federico II.

Coordinatore della Sicurezza per la progettazione ed esecuzione dei lavori, D.Lgs 494/96 attuazione della direttiva 92/57 CEE", 1997

Docente a contratto in "Caratteri tipologici e morfologici della progettazione urbana" presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, A.A. 2000-2001.

Libero professionista c.f. PSPPLA65R51F839U; P.I. IT 07246770635

Nel 1991 inizia un'attività di tirocinio e collaborazione presso studi professionali: dopo un'esperienza negli Stati Uniti a San Francisco presso lo studio Andary (1991), collabora a Napoli con lo Studio Gravagnuolo (1992) e con lo Studio Venezia (1994).

Dal 1993 al 1995 a Madrid collabora con lo Studio Cano Lasso partecipando a progetti e concorsi internazionali.

Nel 1996 fonda il COMARCH, comitato promotore mostre di architettura, per la divulgazione della cultura architettonica; curatrice di mostre e cataloghi.

​

Dal 1996 svolge attività professionale con studio a Napoli e a Madrid.

Dal 1998 è in associazione professionale con Andrea Jandoli.

PP_FOTO 1.jpg

ATTIVITA' DI RICERCA E BORSE DI STUDIO

2001 Ricerca presso il "Departamento de Representaciòn Grafica de la Escuela Técnica Superior de Madrid". Madrid (Spagna). Direttore della ricerca: Prof. arch. Margarita de Luxàn. Titolo: L’'utilizzo dei sistemi bioclimatici nella progettazione architettonica".

Conferimento Borsa di studio per l'estero CNR (bando n°203.12.66/1 del 26/05/00)

 

2000 Ricerca presso la "Fundaciòn Universitaria San Pablo - CEU - Departamento de Expresiòn Gráfica". Madrid (Spagna). Direttore della ricerca: Prof. arch. Gonzalo Cano Pintos. Titolo: "L'evoluzione della cultura architettonica in Galizia(1975-2000) attraverso la lettura di alcuni tra gli interventi più significativi".

Conferimento Borsa di studio CNR (bando n°203.07.27 del 9/4/97)

​

2000 Ricerca presso il "Departamento de Representaciòn Grafica de la Escuela Tecnica Superior de Madrid". Madrid (Spagna). Direttore della ricerca: Prof. arch. Margarita de Luxàn. Titolo: “Architetture bioclimatiche in Spagna".

Conferimento Borsa di studio CNR (bando n°203.07.28 del 28/5/98)

​

1999 Conferimento Premio Finale C.N.R. per il lavoro svolto durante la borsa di studi C.N.R. (bando n°203.07.25)

​

1999 Conferimento della borsa di Studio bandita dal CNR-Nato (bando n°217.31 del 28/05/98)

​

1998 Finanziamento per pubblicazione della Giunta Regionale della Campania L.R.41/94 (delibera n°10293 del 31/12/98) per il libro: Architettura spagnola contemporanea: Madrid, Barcellona, Siviglia 1975-1997

​

1997 Ricerca presso la "Fundaciòn Universitaria San Pablo -CEU-, Departamento de Expresiòn grafica". Direttore della ricerca: Prof. arq. Gonzalo Cano Pintos. Madrid (Spagna). Titolo: “L’Architettura spagnola contemporanea dal 1975-1997".

Conferimento Borsa di studio CNR (bando n°203.07.25 del 29/09/95)

​

1997 Conferimento borsa di studio bandita dal Rotary International per attività di ricerca svolta all'estero

​

1995 Ricerca presso lo Studio Cano Lasso, Madrid (Spagna). Studio sulle "Nuove applicazioni tecnologiche nell'architettura. Analisi del progetto Centro de las Artes y de la Cultura de la Comunidad de Madrid. El Aguila".

Conferimento Borsa di studio bandita da COMET. WITEC, Women in technology - Scheffield Hallam University, United Kingdom.

​

1995 Idoneità al concorso bandito dal C.N.R. n°203.0724 del 4/7/94

​

1993-1995 Corso di perfezionamento svolto presso il "Departamento de Representaciòn Grafica de la Escuela Tecnica Superior de Madrid". Madrid (Spagna). Direttore: Prof. Arch. Margarita de Luxan.

Conferimento Borsa di Studio bandita dall'Università di Napoli Federico II

​

1992 Conferimento Borsa di Studio bandita dalla Università di Napoli Federico II per partecipare al "4° Seminario di Progettazione Napoli Architettura e città".

 


CONVEGNI
2001 Lavoro selezionato e presentato al "3er Congreso Internacional Ciencia y Tecnologia Aplicada a la Proteccion del Parimonio Cultural en La Cuenca Mediteranea". Madrid (Spagna), luglio 2001. Titolo: "Metodologie di recupero delle cave dismesse"

1996 Lavoro selezionato e presentato nel "VI Congreso de Expreciòn Gràfica Arquitectonica". Pamplona (Spagna) maggio 1996. Titolo: "Analisis del proceso gràfico y proyectual de dos proyectos de Julio Cano Lasso: las Viviendas de la Basìlica y el Plan parcial del poligono 3B en Tres Cantos".


SEMINARI DIDATTICI

1995 UIMP -España- Lezioni di Architettura della III Biennale di Architettura Spagnola "Principios diversos en seis arquitectos contemporaneos". Direttore: prof. arch. Rafael Moneo.

1992 Università di Napoli Federico II, 4° Seminario di Progettazione Napoli Architettura e città; progetto di "Sistemazione di accesso al Castello dal Piazzale San Martino e da Montesanto". Coordinatore: prof. arch. Gonçalo Byrne.

1991 U.S.Berkeley, California, U.S.A.; Corso di Progettazione diretto dal prof. arch. Mark Treib.

1989 Università di Napoli Federico II, 1° Seminario di Progettazione Napoli Architettura e città; progetto per "La sistemazione dell'area circostante le chiese di SS. Francesco e Matteo nei Quartieri Spagnoli". Coordinatore: prof.arch. David Chipperfield.

_DSC2129.jpg

© 2021 JandoliPisapiaArchitettura 

bottom of page